Documenti di progetto
Questa pagina serve principalmente a chi desiderasse sostenere il progetto o collaborare al suo sviluppo. Naturalmente le informazioni sono disponibili anche a chi intende unicamente approfondirne l'origine.
Modificato il 20 aprile 2017
Periodo 2014-2015
L'idea di creare una formazione quale Operatore etico in ambito sportivo si è potuta concretizzare a partire dal 2014 con la presentazione del progetto (grazie al suggerimento di Marco Galli, capo dell'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani) al programma della Confederazione "Giovani e violenza" gestito dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e alla Fondazione Hirschmann.
Di seguito il progetto presentato:
- Progetto di base (28 giugno 2014/29 luglio 2014)
- Progetto presentato a "Giovani e violenza" (28 giugno 2014) - Decisione positiva Giovani e violenza (29 ottobre 2014)
- Progetto presentato alla Fondazione Hirschmann (3 luglio 2014) - Decisione positiva 01 - Fondazione Hirschmann (18 novembre 2014)
Questo ha permesso all'Associazione SportForPeace (ASFP) e alla Scuola professionale per sportivi d'élite di Tenero (SPSE) di realizzare, nell'ambito di un progetto comune, lo sviluppo del concetto della formazione quale Operatore etico in ambito sportivo. Progetto che si è concretizzato con la presentazione di un rapporto intermedio che di fatto ne descrive al meglio la concezione:
- Rapporto "intermedio": 01 Evoluzione del progetto (31 marzo 2015)
- Rapporto "intermedio": 02 Programma di formazione (2 aprile 2015)
- Rapporto "intermedio": 03 Prime esperienze pratiche (31 marzo 2015)
Sono poi stati presentati anche i rapporti finali, con relative approvazioni, per il periodo 2014-2015:
- Fondazione Hirschmann - Rapporto finale (28 agosto 2015)
- Giovani e violenza - Presentazione a Berna (10 dicembre 2015): Italiano - Deutsch - Französisch (Programma Ted - Programam Fra) - Approvazione (8 ottobre 2015)
Il primo anno di concretizzazione del progetto (l'idea era nata già alcuni anni prima) si è concluso con successo, avendo potuto definire il concetto della formazione quale Operatore etico in ambito sportivo in maniera molto approfondita.
Periodo 2015-2016
L'obiettivo del secondo anno, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Hirschmann, era quello di approfondire lo sviluppo del programma per il "Livello 1" e di riuscire ad analizzare le differenti piste per un futuro riconoscimento della formazione, gettando le basi per una sua prima realizzazione nell'anno seguente.
- Domanda alla Fondazione Hirschmann (2 settembre 2015) - Decisione (18 dicembre 2015)
- Rapporto finale Fondazione Hirschmann (20 giugno 2015)
- Documento "Operatore etico in ambito sportivo - Livello 1" (Luca Rinaldi)
Anche il secondo anno si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto riguarda la certificazione si hanno 4 possibilità principali:
- Attestato di frequenza: può essere emanato da qualsiasi ente, quindi anche dalla SPSE o dall'ASFP.
- Diploma cantonale.
- Riconoscimento federale (Certificato, AFC, Diploma).
- Per la parte superiore, riconoscimento SUP o Accademico.
L'idea è quella di partire con la prima opzione, per poi arrivare dapprima al riconoscimento cantonale e poi federale.
Periodo 2016-2017
Si tratta dell'anno in corso. Gli obiettivi principali sono:
- Implementare la formazione attraverso un primo anno pilota alla SPSE.
- Portare avanti la questione del riconoscimento della formazione.
Principali documenti:
- Presentazione incontro con la direzione SPSE (15 novembre 2017)
- Formazione pilota 2016-2017 alla SPSE - Adattamento
- Presentazione agli allievi SPSE (12 gennaio 2017)
- Il programma di base aggiornato (06.04.2017)
- Gli iscritti alla formazione pilota
La documentazione della formazione pilota si trova nella pagina ad essa dedicata (vedi).